Istruzione e Riabilitazione Cinofila Cognitivo Zooantropologica

Tipo Post Laurea
Master
Anno accademico
2024/2025
Durata
1 anno
Livello
Primo livello
Lingua
Italiano
Area
Veterinaria
In sintesi
Apertura domande
Chiusura domande
Sede
Università di Parma Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie
Ulteriori informazioni
CFU
60
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie
Costo
4.116,00
Titoli o requisiti di accesso

laurea triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento di qualsiasi classe di laurea, titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente dal Comitato Esecutivo ai soli fini di iscrizione al corso. 

Uditori
8
Contatto per informazioni di carattere didattico
Sito
Inizio attività didattica
Gennaio 2025
Modalità di svolgimento
Le attività didattiche del Master saranno erogate a tempo parziale nei giorni non lavorativi
Contenuti formativi

L'approccio cognitivo-zooantropologico permette di affrontare con una nuova prospettiva l'educazione, l'istruzione e la riabilitazione comportamentale del cane valutando sia l'aspetto relazionale e sociale che mentale. Si basa sulle più recenti acquisizioni comportamentali attuate in Italia. La presenza di un corpo docente con formazioni professionali diversificate ma che riconoscono lo stesso approccio, permette al discente di acquisire una competenza di base univoca di ampie vedute in grado di affrontare le singole individualità dell'animale con le tecniche educative e riabilitative più ottimali nei confronti del singolo soggetto. Le lezioni teoriche verranno interamente svolte presso una piattaforma informatica, e le lezioni pratiche all'aperto. L'obiettivo finale è la costituzione di una figura professionale che sappia collaborare con il Medico Veterinario esperto in comportamento.

Il Projeck work della durata effettiva di 375 ore, si svolgerà con il supporto di professionisti come Medici Veterinari esperti in comportamento e Istruttori Cinofili. Sarà incentrato sullo svolgimento di incontri pratici sia presso rifugi/canili sia rivolti alla sistemica cane-famiglia. Il project work diventa uno strumento molto rilevante per mettere in pratica le nozioni teoriche apprese durante il Master e permettere al discente di iniziare a sperimentarsi nel mondo del lavoro. Il discente dovrà presentare una dissertazione riguardante la discussione di 2 casi di riabilitazione comportamentale, di cui uno  svolto in canile. Nella stesura si dovrà evincere il percorso valutativo ( in collaborazione con il Medico Veterinario esperto in comportamento), e il successivo piano riabilitativo direttamente da lui gestito.

Modalità di ammissione

ordine cronologico di presentazione della domanda di iscrizione

Numero minimo iscritti
20
Numero massimo iscritti
25
Profilo professionale

Il corso è finalizzato alla formazione di istruttori cinofili con competenze teoriche-pratiche sull'educazione, istruzione e riabilitazione del cane, partendo da una conoscenza della mente e delle sue capacità cognitive, e proseguendo con un approccio sistemico alla relazione uomo/animale.