Obiettivi formativi
1. Conoscere e comprendere i principali meccanismi molecolari,
cellulari e tissutali che consentono lo svolgimento delle funzioni vitali che
caratterizzano un organismo complesso.
2. Saper descrivere in modo chiaro e con la terminologia
appropriata una funzione cellulare.
Prerequisiti
Fisica, biochimica
Contenuti dell'insegnamento
Gli argomenti svolti durante il Corso verteranno sui seguenti principali
argomenti:
1) Analisi dei meccanismi alle base delle funzioni delle cellule animali che
costituiscono un organismo vivente complesso.
2) Analisi delle funzioni comuni a tutti i tipi cellulari e quelle
specifiche dei diversi fenotipi cellulari (cellule epiteliali, nervose,
muscolari).
Programma esteso
PARTE I:
Fondamenti di fisiologia cellulare; struttura e funzione delle membrane
cellulari; trasporto trans-membranario di soluti e acqua; Cellule epiteliali
e trasporti trans-epiteliali.
PARTE II:
Flussi ionici e potenziali trans-membranari; proprietà elettriche passive
della membrana cellulare; tecniche di misura delle proprietà elettriche
passive della membrana cellulare.
PARTE III: Cellule eccitabili (cellula nervosa).
Struttura delle cellule nervose; genesi
ed evoluzione temporale dei messaggi elettrici; conduzione del
messaggio elettrico; comunicazione tra cellule nervose e tra cellula
nervosa e cellule bersaglio (sinapsi elettriche e sinapsi chimiche).
PARTE IV: Recettori sensoriali.
Cellule con funzione di recettori sensoriali; recezione dello stimolo
ambientale; trasduzione delle proprietà dello stimolo in segnali elettrici.
PARTE V: Cellule eccitabili (cellula muscolare).
Struttura delle cellule muscolari: scheletrica, cardiaca e liscia; genesi ed
evoluzione temporale dei messaggi elettrici nelle cellule muscolari;
meccanismo molecolare dell'eccito-contrazione nei diversi tipi di cellule
muscolari; regolazione intrinseca ed estrinseca della forza di contrazione.
Bibliografia
1. Dee Unglaub Silverthorn: Fisiologia
umana. Un approccio integrato. Pearson Italia S.p.A. (ultima edizione)
2. Robert M. Berne e Matthew N. Levy: FISIOLOGIA - Casa Editrice
Ambrosiana - (ultima edizione)
Metodi didattici
Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali interattive con ausilio di
materiale iconografico raccolto in files PowerPoint. Le slides utilizzate a
supporto delle lezioni verranno caricate con cadenza settimanale sulla
piattaforma Elly. Le slides vengono considerate parte integrante del
materiale didattico.
Durante le lezioni saranno esposti i concetti principali di ogni argomento, stimolando gli studenti a porre quesiti anche sulla base di riferimenti
bibliografici che saranno forniti.
Modalità verifica apprendimento
La verifica finale sarà effettuata tramite una prova scritta della durata di
2 ore. La prova scritta sarà costituita da 3 domande a risposta aperta su argomenti del corso.
Per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza (18/30) in ciascuna delle domande
aperte.
Il giudizio finale verrà formulato in base ai criteri di seguito descritti:
A. Ottima conoscenza e comprensione dell’argomento e padronanza della
terminologia specifica. Ottima capacità di applicazione delle conoscenze.
Voto in trentesimi: 30/30 e lode.
B. Buona conoscenza e comprensione dell’argomento. Buona capacità di
applicazione delle conoscenze. Padronanza della terminologia (27-29).
C. Discreta conoscenza e comprensione dell’argomento. Dimostrata
capacità di applicazione delle conoscenze. Discreta padronanza della
terminologia specifica. Voto in trentesimi: 24-26.
D. Conoscenza e comprensione dell’argomento pienamente sufficienti.
Discreta capacità di applicazione delle conoscenze. Voto in trentesimi:
21-23.
E. Conoscenza e comprensione dell’argomento appena sufficiente con
lacune. Scarsa capacità di applicazione delle conoscenze e scarsa
padronanza della terminologia. Voto in trentesimi: 18-20.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -