Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione:
• Acquisire sufficienti elementi di orientamento relativamente ai caratteri del linguaggio cinematografico e audiovisivo, alle principali fasi, movimenti, tendenze e personalità della storia del cinema; acquisire una conoscenza di base delle problematiche legate all’analisi del film, dell’industria cinematografica, e ai diversi significati dati al film a livello sociale, politico, artistico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• Comprendere in modo consapevole le soluzioni tecniche e artistiche del cinema, le sue evoluzioni storiche, il film come oggetto culturale, la funzione del cinema in contesti differenti.
Autonomia di giudizio:
• Sviluppare autonomia di giudizio e capacità di analisi dei film e del cinema.
Abilità comunicative e soft skills:
• Esporre, usando una corretta terminologia, problemi di storia, teoria e linguaggio cinematografico; condurre autonomamente un’analisi filmica.
Capacità di apprendimento:
• Individuare i principali elementi di costruzione e definizione delle immagini cinematografiche; affrontare le immagini audiovisive del passato e della contemporaneità con strumenti interpretativi adeguati.
Prerequisiti
Conoscenza generale dei principali eventi storici e artistici del XIX e del XX secolo;
appropriate competenze linguistiche per la comprensione di testi complessi, in italiano e in inglese.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si sviluppa in due parti:
• Modulo A (30 ore; per tutti gli studenti): il modulo prenderà in esame i caratteri generali del linguaggio cinematografico e la storia del cinema, dalle origini a oggi, attraverso i principali autori e movimenti che ne scandiscono lo sviluppo. Sullo sfondo delle forme e delle funzioni ricoperte dal mezzo cinematografico in diversi contesti socioculturali, verranno proposti esempi di film particolarmente significativi. Saranno inoltre introdotti gli elementi di base del linguaggio cinematografico, utili a condurre un’analisi cinematografica, e di teoria del cinema.
• Modulo B (30 ore, per coloro che hanno in piano di studi 12 cfu nella materia): il modulo si concentrerà su un argomento specifico, compiendo un percorso di approfondimento. Si esaminerà il genere del film in costume contemporaneo, in particolare europeo, in un arco cronologico dagli anni Ottanta ad oggi. Attraverso l’analisi di alcuni film e autori significativi, si intende indagare la produzione e la ricezione di queste pellicole sia affrontando questioni strettamente cinematografiche, sia ricollegandole a dibattiti e problemi di più ampio respiro socio-culturale.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Testo obbligatorio per il Modulo A:
David Bordwell, Kristin Thompson, Jeff Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, ed. italiana a cura di Elena Mosconi e David Bruni, McGraw-Hill Education, 6° ed., 2022: saranno segnalate a lezione e nel syllabus dettagliato disponibile sulla pagina Elly del corso le parti da studiare.
Testo facoltativo di approfondimento:
Antonio Costa, Saper vedere il cinema. Nuova edizione riveduta e aggiornata, Bompiani, Milano 2018.
For non-Italian-speaking students who opt for the oral exam, the required book is Geoffrey Nowell-Smith, The History of Cinema. A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2017. The entire filmography is also mandatory.
Per il modulo B, il docente renderà disponibile a settembre sulla pagina Elly del corso una dispensa di testi in pdf in italiano e in inglese, riguardanti gli argomenti toccati nelle lezioni: lo studio della dispensa è obbligatorio per la preparazione all’esame.
Metodi didattici
Per entrambi i moduli: lezioni frontali e teoriche con presentazione di materiale multimediale; momenti di discussione; analisi di sequenze cinematografiche.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà mediante una prova scritta con domande sia aperte che chiuse, volta a verificare le conoscenze apprese e gli strumenti metodologici acquisiti.
Le domande verteranno sia sugli argomenti trattati a lezione e nei della bibliografia, sia sui film della filmografia. Lo studente dovrà saper collocare correttamente gli oggetti e le questioni in esame nel contesto storico e culturale di riferimento. I film della filmografia saranno a tutti gli effetti oggetto della prova d’esame. La filmografia è differenziata: chi deve sostenere l’esame da 6 cfu (modulo A), porterà solo la Filmografia modulo A; chi deve sostenere l’esame da 12 cfu (modulo A + B), porterà la Filmografia modulo A + Filmografia modulo B. Entrambe le filmografie sono specificate nel syllabus dettagluiato disponibile sulla pagine Elly del corso, a cui gli studenti devono iscriversi.
Ai fini della valutazione saranno considerati: la correttezza, la padronanza e l’estensione dell'argomentazione, la capacità di applicare le nozioni acquisite, la precisione terminologica.
Durata della prova: 2 ore
Per coloro che hanno l’esame da 6 cfu (solo modulo A):
21 domande a risposta multipla (una sola opzione corretta): 21 punti.
6 domande aperte: lo studente/la studentessa dovrà rispondere a 2 di esse a propria scelta con una risposta completa e sintetica (tra 10 e 20 righe).
Per coloro che hanno l’esame da 12 cfu (modulo A + modulo B):
11 domande a risposta multipla (una sola opzione corretta): 11 punti.
6 domande aperte, 3 sul modulo A e 3 sul modulo B: lo studente/la studentessa dovrà rispondere a 4 di esse a propria scelta, 2 riferite al modulo A e 2 riferite al modulo B con una risposta completa e sintetica (tra 10 e 20 righe).
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di preparazione da parte dello studente; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30). I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente, accompagnato da un notevole lavoro di rielaborazione personale e critica dei contenuti (30 e lode).
La filmografia d’esame, fornita dal docente all’inizio del corso, è parte integrante dell’esame. Alcune domande dell’esame verteranno sui film inclusi in essa, che devono essere visti integralmente.
Non sono previste prove intermedie né fuori appello.
L’esame scritto è solo in lingua italiana. In casi eccezionali, per studenti stranieri e non italofoni, è possibile richiedere preventivamente di convertirlo in un colloquio d'esame orale in lingua inglese, con apposita bibliografia; il docente valuterà caso per caso.
Altre informazioni
Non ci sono differenze di programma per frequentanti e non frequentanti. È tuttavia fortemente consigliata la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni, per riuscire a orientarsi al meglio nello studio della materia.
Gli studenti devono iscriversi alla pagina Elly del corso per reperire il syllabus completo di filmografie e tutti i materiali e gli avvisi inerenti il corso.
Il modulo B prevede delle lezioni dedicate all’analisi dettagliata di alcuni dei film in filmografia, di cui si consiglia la visione preventiva.
Per qualunque questione o chiarimento, gli studenti sono invitati a contattare il docente all’indirizzo mail paolo.villa@unipr.it .
Chi fosse interessato a una tesi in Storia e critica del cinema può contattare il docente per un colloquio. Il voto-soglia per poter svolgere una tesi nella materia è 27; non saranno accolte richieste di tesi a meno di quattro mesi dalla sessione di laurea nella quale ci si intende laureare; sarà richiesto di consegnare un primo capitolo completo al massimo un mese e mezzo prima della data di consegna finale dell’elaborato, o comunque entro la data di presentazione della domanda di laurea. Si invitano studenti e studentesse, al momento di chiedere la tesi, a proporre uno o più argomenti di loro interesse, che saranno discussi con il docente.
Per completezza, si indicano di seguito i temi di maggiore interesse del docente (sui quali potrà assegnare la tesi nel caso lo studente o la studentessa preferisca non proporre un argomento di proprio interesse): avanguardie cinematografiche europee tra le due guerre, cinema documentario italiano ed europeo, documentario d’arte, rapporti tra cinema e arti visive, biopic sugli artisti, l’immagine dell’Italia nei film hollywoodiani ed europei, film in costume dagli anni Ottanta a oggi, cinema europeo contemporaneo, rappresentazione cinematografica del paesaggio e della città, storia delle sale cinematografiche, storia del manifesto cinematografico.
Ricevimento: Durante il periodo di lezione, martedì pomeriggio dalle 15.00. Fuori dal periodo di lezione, consultare la pagina del docente: https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/256402 per il calendario dei ricevimenti, e per eventuali avvisi e cancellazioni. Il ricevimento si svolge presso l’Unità di Arte, Spettacolo e Musica, Palazzo della Pilotta (quinto piano), Piazzale della Pace 7/A. Si prega di avvertire con una mail in caso si intenda presentarsi a ricevimento, soprattutto fuori dai periodi della didattica.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -