LETTERATURA LATINA MOD. A
cod. 1005915

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Simone GIBERTINI
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04)
Ambito
Lingue e letterature classiche
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: LETTERATURA LATINA

Obiettivi formativi

L'insegnamento costituisce il "primo passo" degli studenti verso il latino universitario. Focalizzando l'attenzione sulla letteratura latina, lo studente svilupperà la capacità di collocare autori e correnti letterarie nel loro contesto storico.

- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il corso mira a rafforzare conoscenze di base nell’ambito della letteratura latina.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Gli studenti saranno in grado di affrontare la lettura di altre opere dello stesso autore o di altri in generale con i metodi acquisiti durante le lezioni, si muoveranno in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni e sapranno leggere qualche saggio scientifico non troppo impegnativo sull’argomento specifico.

- Autonomia di giudizio (making judgements)
Gli studenti sapranno valutare se le informazioni fornite da un determinato testo letterario sono sufficienti per sostenere un’ipotesi o un giudizio.

- Abilità comunicative (communication skills)
Gli studenti sapranno esprimere in maniera chiara e consapevole i principali snodi della letteratura latina e dei testi letti.

- Capacità di apprendimento (learning skills)
Come tutte le altre discipline anche la letteratura latina contribuisce ad acquisire capacità di apprendimento, di analisi e di sintesi necessarie sia per proseguire il percorso di studi sia per inserirsi nel mondo del lavoro.

Prerequisiti

Questo corso è rivolto agli studenti che abbiano già conoscenze di base della lingua latina e mira al loro rafforzamento attraverso l'analisi e il commento dei testi.

Contenuti dell'insegnamento

I. PARTE MONOGRAFICA

L'"excursus de ridiculis" dal "De oratore" di Cicerone (II 216-290).
Il testo sarà analizzato dal punto di vista contenutistico, linguistico, stilistico, retorico, ecc.


II. PARTE ISTITUZIONALE

Letteratura latina.
Grammatica e sintassi normativa della lingua latina.
Cenni di grammatica storica e di sintassi storica della lingua latina.


III. Lettura critica
Alfonso Traina, "La traduzione e il tempo" in Angelo Fragonara, Giovanna Garbarino, "Linguaggi della prosa latina. Versioni dal latino e dall'italiano per le scuole secondarie superiori", con un saggio di Alfonso Traina, Torino, Paravia, 1981 (Civiltà letteraria di Grecia e di Roma. Sussidi linguistici. Serie latina, 6), pp. 3-16 > Il saggio sarà reso disponibile su Elly.

Programma esteso

I. PARTE MONOGRAFICA

L'"excursus de ridiculis" dal "De oratore" di Cicerone (II 216-290).
Il testo sarà analizzato dal punto di vista contenutistico, linguistico, stilistico, retorico, ecc.


II. PARTE ISTITUZIONALE

Letteratura latina
Grammatica e sintassi normativa della lingua latina
Cenni di grammatica storica e di sintassi storica della lingua latina

Bibliografia

I. Parte monografica

Edizione di riferimento: Cicerone, "L'excursus de ridiculis. De or. 2. 216-290", a cura di Giusto Monaco, II ed., [Palermo], Palumbo, 1968 (Hermes, 1). > Le pagine saranno rese disponibili su Elly.


II. Parte Istituzionale

- Gian Biagio Conte, "Letteratura latina", 2 voll., Firenze, F. Le Monnier, 2002, ISBN 88-00-86045-1; oppure Giovanna Garbarino, "Storia e testi della letteratura latina", con la collaborazione di Sergio A. Cecchin e Laura Fiocchi, 2 voll., Torino, Paravia, 2001, ISBN 978-88-395-3109-4; oppure A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastrandrea, "Letteratura latina. Una sintesi storica", II ed., Roma, Carocci, 2015 (Manuali universitari, 6), ISBN 978-88-430-7668-0; Paolo Fedeli, Ermanno Malaspina, Luca Antonelli, Le parole di Roma. Storia della letteratura latina, Milano, Utet Università, 2023, ISBN 978-88-6008-859-8. In alternativa il manuale in uso nella Scuola Secondaria di II grado di provenienza, augurabilmente con antologia di passi scelti.

- Alfonso Traina-Giorgio Bernardi Perini, "Propedeutica al latino universitario", VI ed. riv. e aggiornata, a cura di Claudio Marangoni; rist. a cura di Alfonso Traina e Bruna Pieri, Bologna, Pàtron, 2007 (Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino, 9), ISBN 978-88-555-2454-4: esclusi i capitoli VI, VIII, IX.

- Un manuale a scelta di Grammatica e di Sintassi latina.

- Lettura critica: Alfonso Traina, "La traduzione e il tempo" in Angelo Fragonara, Giovanna Garbarino, "Linguaggi della prosa latina. Versioni dal latino e dall'italiano per le scuole secondarie superiori", con un saggio di Alfonso Traina, Torino, Paravia, 1981 (Civiltà letteraria di Grecia e di Roma. Sussidi linguistici. Serie latina, 6), pp. 3-16 > Il saggio sarà reso disponibile su Elly.

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno condotte nella modalità euristico socratica. Sarà privilegiato il confronto dialogico con l’aula, anche al fine di far emergere eventuali preconoscenze sui temi in oggetto da parte degli studenti.

Le diapositive ed i testi utilizzati durante le lezioni saranno caricati sulla piattaforma Elly del relativo a. a. Per scaricare i materiali è necessaria l’iscrizione. Le diapositive sono considerate parte integrante del materiale didattico.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il Docente.

Modalità verifica apprendimento

La verifica avverrà in sede di esame finale. Consiste in una prova orale (il cui voto è espresso in trentesimi) sulle diverse parti del programma con l’obiettivo di verificare:

- la comprensione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina.
- la sicurezza nella lettura e nella traduzione dei testi latini proposti.
- la capacità di analizzare e interpretare criticamente il testo, di rielaborare i contenuti e di operare collegamenti anche interdisciplinari
- la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste.

Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

Per il ricevimento lo studente è invitato a contattare il docente al seg. indirizzo di posta elettronica: simone.gibertini@unipr.it o al seg. numero telefonico: 0521.90 6693. Il docente riceve nello studio presso l'Unità di Antichistica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, strada M. D'Azeglio, 85, 1° piano, Codice vano S.I.P.E. Codice vano S.I.P.E. 06.01.1 059 (ultimo studio a dx. nel corridoio principale, prima dell’Unità di Storia).

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 7 luglio 2023 ore 11.00

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -