STORIA ROMANA
cod. 01009

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Alessandro PAGLIARA
Settore scientifico disciplinare
Storia romana (L-ANT/03)
Ambito
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia
Tipologia attività formativa
Base
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

PREMESSA
Obiettivo del corso di Storia romana (LT) è fornire agli studenti gli strumenti critici per un approccio di base allo studio storico della parabola di Roma dalle origini alla “caduta senza rumore” della pars Occidentis. Il corso di Storia romana si articola in due moduli (A e B) della durata di 30 ore ciascuno: il modulo A è aperto a tutti; la frequenza del modulo B è riservata ai soli studenti che abbiano frequentato il modulo A.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Con la frequenza del corso di Storia romana (LT) lo studente acquisirà una conoscenza e una comprensione generale della storia politica, sociale e istituzionale del mondo romano dalla fondazione dell’Urbs alla ‘caduta’ della pars Occidentis dell’impero.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso di Storia romana (LT) fornirà allo studente la strumentazione di base, critica e metodologica, necessaria per leggere e comprendere le diverse tipologie di fonti per lo studio della storia di Roma e quindi per applicare conoscenza e comprensione anche a temi non direttamente toccati nelle lezioni.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Nelle lezioni le diverse tipologie di fonti per lo studio della storia di Roma sono fatte interagire con i differenti aspetti della realtà storica: gli studenti potranno così sviluppare, per il momento a un livello di base, la loro autonomia di giudizio nella lettura dei testi antichi e nella interpretazione dei fatti storici.

ABILITÀ COMUNICATIVA
Alla fine del corso di Storia romana (LT) gli studenti avranno acquisito la capacità di esporre con chiarezza, verbalmente o per iscritto, contenuti di livello non specialistico relativi ai principali eventi e problemi della storia del mondo romano.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Alla conclusione del corso di Storia romana (LT) l’esperienza realizzata sul piano teorico e disciplinare dovrebbe fornire agli studenti gli strumenti metodologici e le capacità di apprendimento utili per la continuazione degli studi e/o per lo svolgimento di attività professionali di livello non specialistico.

Prerequisiti

Nessuno. Utile è la conoscenza scolastica delle lingue classiche.

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento di Storia romana (LT) si articolerà in due moduli: il primo (6 CFU) di base; il secondo (6 CFU) di approfondimento su un importante tema o periodo della storia di Roma antica.
*
STORIA ROMANA (MODULO A)
Il Modulo A, di base (6 CFU = 30 ore di lezioni frontali), ha carattere istituzionale e propedeutico: esso è destinato sia agli studenti che frequentano il corso da 6 CFU che quello da 12 CFU. In questo primo modulo si alterneranno lezioni a carattere evenemenziale, centrate sulla storia politica e militare dalla fondazione dell’Urbs alla ‘caduta’ della pars Occidentis (754/3 a.C. - 476 d.C.), ad altre relative a grandi temi di cronologia, geografia storica, economia, religione, diritto, epigrafia e storiografia. Attraverso lo studio di un’antologia di testi letterari ed epigrafici, e di materiali iconografici saranno trattate: a) le principali problematiche politiche, sociali ed economiche del mondo romano; b) le fonti, gli strumenti e le metodologie che consentono di ricostruire la storia di Roma, nonché le linee di fondo della storia della storiografia romana.

STORIA ROMANA (MODULO B)
Il Modulo B, di approfondimento (30 ore = 6 CFU), è destinato SOLO agli studenti che intendano sostenere l’esame da 12 CFU. Questo secondo modulo avrà carattere seminariale e sarà dedicato ad una introduzione allo studio dell'epigrafia latina e alla lettura commentata di passi scelti dalle "Res gestae divi Augusti".

Programma esteso

MODULO A
1) La fondazione di Roma come problema storiografico.
2) Dalla monarchia allo Stato repubblicano.
3) Caratteri dello stato romano arcaico.
4) La conquista dell’Italía e della Sikelía.
5) La conquista del Mediterraneo.
6) Dai Gracchi alla guerra sociale.
7) Da Silla al Rubicone.
8) Da Farsalo ad Azio.
9) Augusto e il principato.
10) L’età giulio-claudia.
11) Dall’anno dei quattro imperatori ai Flavi.
12) Da Nerva a Commodo.
13) Dai Severi alla tetrarchia.
14) Da Diocleziano a Teodosio.
15) La fine dell’impero romano d’Occidente.

MODULO B
16-18) Storia romana e storiografia moderna.
19-24) Introduzione all'epigrafia latina.
25-30) Lettura delle "Res gestae divi Augusti".

Bibliografia

A) ESAME DA 6 CFU

a) Studenti FREQUENTANTI:

1) A. MOMIGLIANO, Manuale di Storia romana, a c. di Attilio Mastrocinque, Torino, UTET Università, 2011 (o altra edizione);
2) Materiale didattico illustrato a lezione (disponibile sulla piattaforma Elly al sito: https://elly2024.didattica.unipr.it/course/view.php?id=433).

*

b) Studenti NON FREQUENTANTI (o iscritti a sostenere l’esame da 6 CFU come CORSO SINGOLO):

1) A. MOMIGLIANO, Manuale di Storia romana, a c. di Attilio Mastrocinque, Torino, UTET Università, 2011 (o altra edizione);
2) A. GIARDINA, L’uomo romano, Roma-Bari, Laterza, 1989 (solo la introduzione e sei capitoli a scelta).

============================================

B) ESAME DA 12 CFU

a) Studenti FREQUENTANTI:

1) G. GERACI - A. MARCONE, Storia romana, editio maior, con la collaborazione di A. Cristofori, Milano, Le Monnier Università - Mondadori Education, 2017;
2) Materiale didattico illustrato a lezione (disponibile sulla piattaforma Elly al sito: https://elly2024.didattica.unipr.it/course/view.php?id=433).

*

b) Studenti NON FREQUENTANTI (o iscritti a sostenere l’esame da 12 CFU come CORSO SINGOLO):

1) G. GERACI - A. MARCONE, Storia romana, editio maior, con la collaborazione di A. Cristofori, Milano, Le Monnier Università - Mondadori Education, 2017;
2) A. GIARDINA, L’uomo romano, Roma-Bari, Laterza, 1989 (lettura integrale).

============================================

N.B. Vivamente consigliata per TUTTI gli studenti è la consultazione di un atlante storico del mondo antico. A titolo meramente orientativo si segnalano:

• M. BARATTA-P. FRACCARO et al., Atlante storico, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1979;
• H. BENGTSON-V. MILOJCIC, Großer historischer Weltatlas, I. Teil (Vorgeschichte und Altertum), München, Bayerischer Schulbuch-Verlag, 1978;
• R. J. A. TALBERT, Atlas of Classical History, London, Routledge, 1985.

GLI STUDENTI ERASMUS O DI MADRELINGUA NON ITALIANA POSSONO CONTATTARE IL DOCENTE PER CONCORDARE UNA BIBLIOGRAFIA SPECIFICA.

============================================

Metodi didattici

Lezioni in presenza (che verranno integrate con materiale didattico caricato sulla piattaforma Elly: https://elly2024.didattica.unipr.it/course/view.php?id=433); lettura commentata di testi; dibattito ed esercitazioni su testi campione.

Modalità verifica apprendimento

La verifica avverrà in sede di esame finale. Essa consiste in un colloquio sulle diverse parti del programma, mirato a: 1) verificare la conoscenza delle linee sviluppo della storia romana dalle origini alla tarda antichità (da valutarsi sulla base del manuale in adozione), nonché dei temi approfonditi monograficamente (per gli studenti frequentanti, da valutarsi sulla base dei documenti considerati a lezione; per gli studenti non frequentanti, da valutarsi sulla base della bibliografia integrativa); 2) valutare la chiarezza espositiva, la proprietà di eloquio e l'appropriatezza delle risposte del candidato.

Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione autonoma; dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi; nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non specialisti. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

Le lezioni si terranno nel primo semestre (primo e secondo periodo didattico).

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. della manager valentina.galeotti@unipr.it
E. del servizio dusic.lettere@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Gentile
E. marco.gentile@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso e in itinere

Prof. Nicola Catelli
E. nicola.catelli@unipr.it

Prof.ssa Margherita Centenari
E. margherita.centenari@unipr.it

Prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Referenti piani di studio e trasferimenti

Prof. Carlo Varotti | Studenti A-L
E. carlo.varotti@unipr.it

Prof. Paolo Rinoldi | Studenti M-Z
E. paolo.rinoldi@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Cristina Carusi | Erasmus+ SMT
E. cristina.carusi@unipr.it

Prof. Luca Iori | Erasmus+ SMS
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Volpini
E. paola.volpini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Giulia Raboni
E. giulia.raboni@unipr.it

Tutor studenti

Dott.ssa Benedetta Bocchi
E. benedetta.bocchi@studenti.unipr.it

Dott. Roberto Del Frate
E. roberto.delfrate@unipr.it

Dott. Alberto Negri
E. alberto.negri1@studenti.unipr.it