Corso di Scienze biomediche traslazionali - Università degli Studi di Parma

Il corso in Scienze Biomediche Traslazionali fa parte del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, selezionato dal MIUR come "Dipartimento di Eccellenza" (unico a Parma) e sostenuto con un finanziamento quinquennale straordinario. Anche per questo, il corso in SBT ha le risorse umane ed economiche per offrirvi strumenti teorici e metodologici solidi e aggiornati che vi consentiranno di svolgere con competenza la professione di biologo.

Studiare e laurearsi nel corso di studio in Scienze Biomediche Traslazionali significa acquisire le basi culturali e metodologiche necessarie ad occuparsi dei processi vitali che caratterizzano un organismo complesso come quello umano, in condizioni normali e patologiche…e farlo con un approccio integrato! Utilizzare un approccio integrato significa studiare una funzione vitale seguendo un percorso che attraversa livelli di complessità progressivamente maggiori, partendo dai meccanismi molecolari/cellulari che rappresentano i mattoni essenziali dell’esplicarsi di una funzione, per arrivare all’organo, al sistema e su fino all’organismo intero. Un organismo che vive, si comporta, si adatta all’ambiente, si ammala, guarisce e invecchia.

Occuparsi di biomedicina, soprattutto in una prospettiva di salvaguardia della salute umana, è un obbiettivo molto affascinante, ma anche piuttosto complesso. Per questo chi si occupa di biologia applicata alla medicina deve non soltanto affondare le sue radici nelle conoscenze scientifiche più moderne e multidisciplinari, ma anche sviluppare la capacità di utilizzarle con spirito critico e con senso di responsabilità.

Il CdS in SBT ha dunque l’obiettivo ambizioso di fornirvi queste articolate conoscenze e competenze. Un obiettivo che proviamo a raggiungere trasmettendovi una preparazione culturale solida ed integrata nella biologia di base e nei diversi settori della biologia applicata e provando a trasferirvi abilità metodologiche e strumentali per raccogliere, analizzare e interpretare i dati sperimentali. Inoltre, abbiamo l’aspirazione di aiutarvi a costruire la capacità di lavorare in autonomia, passando da iniziali imitatori-esecutori a professionisti in grado di assumere responsabilità e leadership e di valorizzare il lavoro di squadra.

Laurea magistrale
Accesso libero con verifica requisiti
corso in Italiano
classe LM-6
120 crediti

5071

codice corso
Immagine generica
nessun avviso attivo
Nessun avviso attivo
In questo momento non ci sono avvisi attivi per questo corso.

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

T. +39 0521 905613
E. didattica.scvsa@unipr.it

Manager della didattica:
Dott. Messineo Davide

T: +39 0521904332

E: davide.messineo@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Annamaria Buschini
E. annamaria.buschini@unipr.it

Presidente vicario

Prof.ssa Turroni Francesca
E. francesca.turroni@unipr.it

 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Monia Savi
E. monia.savi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Enzo Poli
E. enzo.poli@unipr.it

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Prof. Marco Giannetto
E. marco.giannetto@unipr.it

Referente della Commissione Mobilità Internazionale

Prof. Luca Carnevali
E. luca.carnevali@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Cristina Pozzoli
E. cristina.pozzoli@unipr.it

Tirocini formativi

Prof.ssa Cristina Dallabona
E. cristina.dallabona@unipr.it

Prof.ssa Laura Giovati
E. laura.giovati@unipr.it