Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
conoscere i principi fondamentali del diritto sindacale, del rapporto di lavoro individuale, e la regolamentazione del mercato del lavoro;
comprendere la distinzione tra subordinazione e autonomia;
conoscere i diritti del lavoratore, e i poteri e le prerogative del datore di lavoro;
conoscere i modelli negoziali tramite i quali si realizza l’assunzione della forza lavoro;
comprendere le principali criticità legate allo svolgimento e all’estinzione del rapporto di lavoro.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso riguarda i principali istituti giuridici del diritto sindacale e del rapporto di lavoro. Il programma si articola sui seguenti punti: storia ed evoluzione del diritto sindacale; la libertà sindacale; l’organizzazione sindacale e gli organismi sindacali di rappresentanza collettiva dei lavoratori all’interno dell’azienda; i diritti sindacali; il contratto collettivo; lo sciopero; storia ed evoluzione della disciplina del rapporto del lavoro; lavoro subordinato, parasubordinato e autonomo; la costituzione e l’amministrazione del rapporto di lavoro; poteri e doveri delle parti; recesso e licenziamento; le tipologie contrattuali flessibili; organizzazione e disciplina del mercato del lavoro.
Programma esteso
Le fonti
L’organizzazione sindacale
Le organizzazioni collettive dei datori di lavoro
La libertà sindacale
La contrattazione collettiva
Lo sciopero
Distinzione tra lavoro subordinato e lavoro autonomo
L'oggetto del contratto di lavoro (mansioni e jus variandi)
I doveri del lavoratore: diligenza, obbedienza, fedeltà
Il potere direttivo, disciplinare e di vigilanza del datore di lavoro
La retribuzione
I limiti all'orario di lavoro
La sospensione protetta del rapporto di lavoro, con particolare riguardo alla maternità e alla tutela della genitorialità
Il diritto antidiscriminatorio del lavoro
La cessazione del rapporto di lavoro: il licenziamento individuale; i licenziamenti collettivi; il trattamento di fine rapporto
Il mercato del lavoro
Il lavoro tramite agenzia
I contratti di lavoro subordinato flessibili e formativi
I contratti di lavoro c.dd. “speciali”:
- Il lavoro nelle cooperative
- Il lavoro gratuito, familiare e volontario
- Il lavoro dei minori
Il mercato del lavoro, con particolare riferimento al lavoro dei disabili e agli ammortizzatori sociali
Bibliografia
Gaeta L. (2020), Appunti dal corso di diritto del lavoro, Giappichelli, Torino. In particolare, le seguenti parti: capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XX, XXI.
Metodi didattici
Il corso si articola su lezioni frontali. Durante le lezioni verranno evidenziate le caratteristiche di ogni istituto e discusse le principali questioni legate alla loro applicazione e agli eventuali orientamenti giurisprudenziali.
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi del corso avviene tramite un esame orale. Nell’ambito della prova d’esame a ogni studente saranno poste almeno due domande finalizzate a verificare la conoscenza e la comprensione dei contenuti del corso; la conoscenza dell’elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale degli istituti trattati; la capacità di risoluzione di casi concreti; l’uso di un appropriato linguaggio tecnico-giuridico. L’esame si intende superato quando lo studente si sia dimostrato in grado di esporre correttamente la disciplina degli istituti richiesti dall’esaminatore e di applicare le conoscenze teoriche ai casi concreti.
Alla fine del corso sarà svolto un test scritto, con domande a risposta multipla, aventi a oggetto gli argomenti trattati durante il corso, il cui esito costituirà la base della valutazione finale.
Il test potrà essere svolto su Elly, in conformità alle indicazioni provenienti dall'ateneo sullo svolgimento delle verifiche a distanza. Alla verifica parziale potranno partecipare tutti gli studenti iscritti sulla piattaforma Elly.
Il giudizio finale sarà il risultato del test, con l’aggiunta di una domanda finale orale in sede di appello ufficiale.
La partecipazione attiva alle lezioni, attraverso la risposta alle domande e alle questioni sottoposte dal docente, servirà a valutare l’efficacia del processo formativo durante lo svolgimento del corso, al fine di modificare eventualmente l’impostazione della didattica, e costituirà elemento di valutazione al fine di definire il giudizio finale dell’operato dello studente.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile