Presentazione del corso
Studiare Giurisprudenza a Parma ti dà la possibilità di conseguire una formazione di qualità e già ben orientata verso diversi sbocchi professionali, anche internazionali.
Ti sono offerti: un costante contatto diretto con i Docenti; solide competenze giuridiche, logiche, informatiche, commerciali; attività di partecipazione alla risoluzione di casi pratici, in linea con le più moderne esigenze della società, che vive cambiamenti sempre più veloci.
I notevoli risultati occupazionali e di soddisfazione relativi ai laureati in Giurisprudenza a Parma lo dimostrano.
Studiare Giurisprudenza a Parma significa, inoltre, potere seguire, se lo desideri, gli insegnamenti a scelta in lingua inglese offerti dal Corso, o assicurarti la possibilità di svolgere proficue esperienze all’estero, che possono consentirti di acquisire un punto in più sulla votazione di laurea.
Durante il tuo percorso formativo potrai contare sull’uso di nuove tecnologie didattiche a distanza (piattaforma Elly, e-learning, blended), su un manager didattico e sul sostegno di Studenti con particolare esperienza (tutor), che ti aiuteranno ad affrontare eventuali difficoltà organizzative.
Cosa ti aspetta dopo la laurea
La capacità del giurista, di risolvere i problemi concreti della realtà secondo giustizia, sarà ancora più preziosa e apprezzata, in un mondo tecnologico. Le strade che apre la laurea in Giurisprudenza sono tantissime.
Oltre alle classiche professioni legali (avvocato, magistrato, notaio), potrai accedere ad altri ruoli in qualsiasi settore: professioni legate al mondo dell’impresa (settore legale, commerciale, gestione delle risorse umane, consulente del lavoro); impieghi in banche e istituti di credito; compiti nelle posizioni più elevate della Pubblica Amministrazione (dirigenziale, prefettizia, militare, di polizia, Autorità indipendenti); attività giornalistica; cariche in organizzazioni internazionali, sindacati, enti non profit e società sportive; carriera diplomatica e consolare.
Sarai guidato a orientarti tra tali possibilità sin dal terzo anno, potendo anche accedere a tirocini formativi, per i quali è previsto il riconoscimento di CFU, presso aziende, banche, studi professionali e uffici pubblici.
Potrai proseguire gli studi presso il nostro Dipartimento, con l’accesso alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (se attivata) o a Corsi di perfezionamento.
Il corso in breve
Il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza mira a formare specialisti del settore giuridico, dotati di competenze di altissima qualificazione in tutti i settori del diritto, nazionale e internazionale, ma con conoscenze anche storiche ed economiche, necessarie per comprendere a pieno il funzionamento degli ordinamenti e per affrontare le odierne esigenze della società civile e del mercato.
Il Corso intende preparare il laureato alle professioni legali classiche (avvocato, magistrato e notaio), e offrire le conoscenze e le competenze giuridiche per accedere ai ruoli dell'alta dirigenza pubblica e della carriera diplomatica, ai settori legali delle imprese e delle organizzazioni private, alla professione di consulente del lavoro, a incarichi di rilevante qualificazione e responsabilità nel mondo della Pubblica Amministrazione, delle organizzazioni internazionali, del credito, del sindacato, dell'intermediazione immobiliare, del giornalismo specializzato.
Il Corso è a ciclo unico e ha una durata di cinque anni, che consentono di maturare i 300 CFU necessari per il conseguimento della laurea. Nel piano degli studi del primo anno, figurano insegnamenti di taglio storico-filosofico, come base culturale indispensabile per affrontare gli insegnamenti di più stretto diritto positivo, previsti negli anni successivi: in particolare, l'esame di Logica, argomentazione e informatica giuridiche intende fornire da subito allo studente gli strumenti metodologici per assimilare criticamente le materie oggetto di studio, anche con l'ausilio delle nuove tecnologie a distanza, le quali, in generale, hanno subito un notevole potenziamento nel periodo dell'emergenza sanitaria COVID-19. L'intero percorso formativo è stato costruito avendo ben presenti le esigenze di un giurista destinato a trovare collocazione in un contesto sempre più internazionale: ampio spazio è accordato agli insegnamenti di diritto internazionale e di diritto dell'Unione Europea; è previsto l'insegnamento della lingua inglese, come abilità linguistica; possono essere scelti insegnamenti interamente impartiti in lingua inglese, anche da Visiting Professor; è offerta la possibilità di svolgere proficue esperienze all'estero, accedendo ai numerosi progetti di scambio internazionale, tra cui il progetto di Doppia Laurea italo-brasiliana (Double degree) con la Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul e la Doppia laurea in "LLM in Corporate Law and Finance" o in "General LLM with Concentration in Human Rights and Dignity Law" con la Widener University Delaware Law (Delaware - USA). Gli ultimi due anni di corso sono poi caratterizzati dalla previsione di quattro esami a scelta (24 CFU), per permettere allo studente l'approfondimento di specifici settori, sempre più attuali e appetibili per il giurista del domani. Il Corso propone, a titolo orientativo, tre percorsi formativi, al fine di indirizzare allo studio di esami a scelta particolarmente utili a successivi, possibili, sbocchi professionali. Anche in relazione ad alcuni esami obbligatori sono state introdotte alternative, che consentano l'approfondimento di una tematica, piuttosto che di un'altra.
La qualità della didattica riceve particolare cura e tende sempre più a proporre un approccio casistico e seminariale, che riscuote un elevato gradimento tra gli studenti. A partire dal terzo anno, si aggiunge la possibilità di svolgere tirocini formativi in studi professionali o enti, per 150 ore. Al quinto anno, è possibile anticipare un periodo di pratica per l'accesso a determinate professioni. Durante il percorso, lo studente può contare, oltre che sui Docenti, su un manager didattico e sull'aiuto di studenti tutor, per affrontare eventuali difficoltà organizzative, o lo studio di singole materie. Sono organizzati periodici incontri di orientamento al lavoro, con professionisti, magistrati, diplomatici, funzionari pubblici e rappresentanti del mondo imprenditoriale. Dopo la laurea, gli studi giuridici possono essere proseguiti presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali, con l'accesso alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali o a Corsi di perfezionamento.
Il Corso di Studio, in data 9 aprile 2019, è stato sottoposto a visita di accreditamento periodico da parte dell'ANVUR, in relazione agli indicatori di Assicurazione della qualità di cui all'Allegato C del D.M. 6/2019. L'Ateneo di Parma ha ricevuto un punteggio di 7.88, che lo colloca in fascia 'A', al primo posto in Italia tra le Università finora accreditate. Il Corso ha ricevuto complessivamente un punteggio che, ad oggi, risulta anch'esso il più elevato rispetto ai Corsi in Giurisprudenza finora accreditati sul territorio nazionale. I profili che hanno ottenuto i punteggi migliori sono stati, in particolare: orientamento e tutorato; internazionalizzazione della didattica; dotazione e qualificazione del personale docente; contributo dei Docenti e degli studenti (https://www.anvur.it/attivita/ava/accreditamento-periodico/rapporti-anvur-di-accreditamento-periodico/).
Sophia Capobianco: campionessa di Bridge laureata in Giurisprudenza
Nella sessione di luglio 2024 si è laureata, in corso e con lode, la Studentessa Sophia Capobianco, che ha saputo brillantemente coniugare gli studi giuridici con la forte passione per il Bridge, disciplina sportiva di alto valore formativo, associata al CONI dal 1993.
Le esperienze bridgistiche di Sophia hanno raggiunto i massimi livelli in ambito sia nazionale, sia internazionale.
Dopo aver vinto i Campionati nazionali allievi 3° anno, sia a coppie che a squadre, nel 2015, ha conseguito diversi piazzamenti nei Campionati nazionali Giovanili U26: bronzo nel 2019 (squadre), oro nel 2023 (squadre), argento nel 2024 (coppie).
Con la Squadra Nazionale U26 femminile ha partecipato a numerose competizioni internazionali, quali la World Youth Bridge Team Championships (edizioni 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2022, 2023), e la European Youth Bridge Team Championships (edizioni 2016, 2018, 2019, 2022, 2024).
In questa cornice, i risultati più prestigiosi raggiunti sono stati la vittoria degli Europei di Veldhoven del 2022, l’argento ai Mondiali di Salsomaggiore del 2022 e il bronzo agli Europei di Wroclaw del 2024.
Il percorso di Sophia dimostra come gli studi universitari e la pratica sportiva possano essere non soltanto complementari, ma anche stretti in felici sintesi, diventando virtuose fonti di stimoli, e offrendo un contributo determinante nella delicata opera di valorizzazione dei talenti delle nuove generazioni.
Il Corso di Laurea in Giurisprudenza esprime, quindi, alla neo Dottoressa Capobianco le più vive congratulazioni, unite ai migliori auguri per il suo futuro professionale.
Premi e riconoscimenti di studenti e studentesse del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza
Premi di laurea in memoria del Notaio Marcello Zatti a Letizia Lombardi e Michele Piccolo
Il 30 settembre 2024 sono stati consegnati i premi di laurea, in memoria del Notaio Marcello Zatti, a Letizia Lombardi, con la tesi dal titolo: Persona giuridica amministratore di società di capitali e a Michele Piccolo, con la tesi dal titolo: Le penali testamentarie.
I premi, del valore di 2.800 euro ciascuno, vogliono costituire un riconoscimento per l’attività di elaborazione della tesi e sono rivolti a incoraggiare l’interesse per la ricerca e per l’approfondimento, con particolare riferimento ad argomenti di rilevanza notarile, delle neo laureate e dei neo laureati in Giurisprudenza.
Giulia Sura valutata tra i 111 migliori talenti in Italia e tra i primi 10 in ambito giuridico
La dott.ssa Giulia Sura, neo-laureata in Giurisprudenza presso il nostro Dipartimento, è stata valutata da Nova (https://www.novatalent.com), un Network che mira a mettere in contatto professionisti e studenti, fra i 111 migliori talenti in Italia e fra i primi dieci in ambito giuridico ((https://www.novatalent.com/111/italy/student-list/2023). Molti complimenti!
Premio America Giovani - Ehoussoua Rebecca Spotti Nianzou
Ehoussoua Rebecca Spotti Nianzou, laureata in Giurisprudenza presso il nostro Dipartimento, ha ricevuto il riconoscimento che la Fondazione Italia USA dedica ai giovani neolaureati meritevoli delle università italiane.
Il Premio America Giovani vuole valorizzare ogni anno mille talenti d’Italia con percorso universitario di eccellenza, per sostenerli concretamente nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali. La cerimonia ufficiale di premiazione si è svolta il 17 giugno 2024 a Roma, presso la Camera dei deputati. Oltre alla pergamena, i giovani premiati ricevono una borsa di studio a copertura totale per fruire gratuitamente del master online esclusivo della Fondazione Italia USA in “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”.
Premio America Giovani al talento universitario
Due studenti del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali dell’Università di Parma vincitori del Premio America Giovani al talento universitario.
Giulia Sura, laureata in Giurisprudenza, e Gabriele Masullo, laureato in Relazioni internazionali ed europee, hanno ricevuto il riconoscimento che la Fondazione Italia USA dedica ai giovani neolaureati meritevoli delle università italiane.
Il Premio America Giovani vuole valorizzare ogni anno 1000 talenti d’Italia con percorso universitario di eccellenza, per sostenerli concretamente nel loro ingresso nel mondo del lavoro.
La cerimonia ufficiale di premiazione si è svolta l’8 maggio 2023 a Roma presso la Camera dei deputati. Oltre alla pergamena, i giovani premiati ricevono una borsa di studio a copertura totale per fruire gratuitamente del master online esclusivo della Fondazione Italia USA in “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”.
Simulazione processuale in materia di Diritto internazionale dell’aviazione (Università di Leida - Paesi Bassi e Fondazione Sarin - India).
Noemi Bertolini, Miriana Nacci, Lucia Tria
L'Università di Parma ha partecipato nell'anno 2019 alla XI edizione della simulazione processuale in materia di Diritto internazionale dell’aviazione, organizzata dall’Università di Leida (Paesi Bassi) e dalla fondazione Sarin (India).
La squadra era composta da: Miriana Nacci, Lucia Tria (allora studentesse del Corso di laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali) e Noemi Bertolini (allora studentessa del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza).
A seguito della valutazione delle memorie scritte, la squadra dell’Università di Parma, tra 24 squadre rappresentanti Università di tutto il mondo, si è posizionata seconda, a pari merito, a un solo punto di differenza dalla prima in classifica.
L’ottimo risultato è frutto di un lavoro di squadra, guidato da Elena Carpanelli e Marco Inglese (Docenti di Diritto internazionale e Diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali), che ha coinvolto anche Luca Romano (studente del Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali ed europee), già finalista, insieme a Noemi Bertolini, nella simulazione processuale Sperduti 2019.
La simulazione processuale verte ogni anno su un caso fittizio, sottoposto alla Corte internazionale di giustizia, che implica molteplici questioni di Diritto internazionale pubblico e di Diritto dell’aviazione.
La competizione si svolge in due fasi: una scritta, in cui le squadre concorrenti, provenienti da tutto il mondo, producono memorie difensive, in lingua inglese, sia per lo Stato ricorrente sia per lo Stato convenuto; e una orale, durante la quale gli studenti presentano le proprie argomentazioni davanti a un panel di giudici.
A causa della pandemia di Covid-19, la fase orale della simulazione, che avrebbe dovuto tenersi a Shangai dal 17 al 19 aprile 2020, è stata prima spostata a San Pietroburgo e, successivamente, posticipata a ottobre 2020.
Alla squadra vincitrice sarebbe stata data la possibilità di svolgere un tirocinio presso l’International Civil Aviation Organization, un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Montreal.
La partecipazione della squadra dell’Università di Parma alla simulazione processuale è stata resa possibile grazie a un generoso contributo finanziario erogato dallo Studio legale Efficient Outcomes di Verona.
Premio Giuseppe Sperduti
Noemi Bertolini, Virginia Oddi e Costanza Santoro
Il 3 dicembre 2019 si è tenuta a Roma la finale della XVII edizione del concorso per il conferimento del Premio Giuseppe Sperduti, indetto dal Comitato per i Diritti Umani della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI).
Nell’occasione, le due squadre finaliste - l’Università di Parma e l’Università di Catania, che avevano conseguito i migliori risultati nella prima fase concorsuale - si sono affrontate in un’agguerrita simulazione processuale davanti a un collegio giudicante composto da professori universitari e rappresentanti SIOI.
La squadra dell’Università di Parma - composta da Noemi Bertolini, Virginia Oddi e Costanza Santoro, iscritte al Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza – si è classificata al secondo posto, ottenendo complessivamente 426 punti, contro i 429 della squadra vincitrice. Un ottimo risultato, soprattutto in considerazione dell’esiguo distacco tra il punteggio conseguito da Parma rispetto all’Università di Catania, più volte finalista nelle edizioni passate del Premio Sperduti. Peraltro, al termine della simulazione, la commissione giudicatrice ha espresso particolare apprezzamento per il lavoro svolto dalle contendenti, qualificando le memorie scritte e la difesa orale di entrambe le squadre come prodotti di eccellenza.
Il raggiungimento del secondo posto è valso per le studentesse di Parma un premio di 500 euro, oltre alla possibilità di usufruire di uno sconto del 20% sulle tasse di iscrizione ai master organizzati dalla SIOI.
Il Premio Giuseppe Sperduti consiste in una gara di simulazione processuale su un caso pratico, relativo all’applicazione della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali (CEDU) e relativi Protocolli. Il testo del caso affrontato dalle studentesse è disponibile al sito: https://www.sioi.org/attivita/focus-on/premio-sperduti/premio-sperduti-2019/).
Laboratorio di Negoziazione
Elisa Onori e Federico D’Imporzano
Elisa Onori e Federico D’Imporzano, studenti del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, insieme ad altri due studenti del Corso di laurea magistrale in Trade e Consumer Marketing, hanno partecipato alla seconda edizione della Mav (Mediazioni a Verona), edizione master della Cim, tenutasi il 4 e 5 ottobre 2019 all’Università degli Studi di Verona, dopo l’esperienza del febbraio 2019 alla Cim (Competizione italiana di mediazione) di Milano.
Nell'a.a. 2018/2019 i quattro studenti hanno frequentato il laboratorio di Negoziazione condotto dalla prof.ssa Cristina Ziliani e dalla coach e mediatrice professionista Marina Malori.
Fra le 22 squadre partecipanti all'edizione della MAV, gli studenti dell’Ateneo hanno portato a casa un ottimo risultato aggiudicandosi il terzo posto assoluto ed un premio speciale.
La coppia costituita da Flavio Adriano Iervolino (CdL in Trade e Consumer Marketing) ed Elisa Onori (CdL in Giurisprudenza) si è posizionata sul podio mentre la squadra composta da Salvatore Ferraro ((CdL in Trade e Consumer Marketing) e Federico D’Imporzano (CdL in Giurisprudenza) ha ricevuto un riconoscimento apposito per la “Miglior esplorazione interessi” della controparte.
Durante le due giornate le squadre di Parma hanno sostenuto tre incontri ciascuna. In ogni incontro, le due coppie (ognuna composta da uno studente in qualità di parte e da uno in veste di avvocato) si sono scontrate al tavolo negoziale con partecipanti provenienti da tutta Italia. Lo scopo di questi incontri è stato quello di esplorare le possibilità, appianare le divergenze ed eventualmente definire un accordo di mutuo beneficio, facilitati dalla figura di un mediatore professionista che ha assistito le parti nel perseguimento dei reciproci interessi.Si rinnova dunque l’impegno dei corsi di Trade e Consumer Marketing e di Giurisprudenza nell’invogliare i propri studenti ad investire su una formazione a 360 gradi in quanto immersi in un contesto (di business o legale che sia) in cui le capacità negoziali, di ascolto, di pensiero laterale e di generazione di valore per tutte le parti costituiscono un elemento di grande rilevanza: doti imprescindibili per i professionisti del domani.
Laboratorio di Negoziazione - Testimonianza di Sara Galvani
Sara Galvani
La studentessa Sara Galvani, allora iscritta al Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza, nel 2018, ha partecipato al Laboratorio di Negoziazione con ottimi risultati. Ecco con le sue parole la descriione di questa esperienza:
Sono Sara Galvani, studentessa iscritta al Corso di Laurea in Giurisprudenza, quasi al termine del mio percorso universitario. Nell'anno 2017 ho avuto il privilegio di prendere parte al Laboratorio di Negoziazione che mi ha permesso di entrare in contatto con il mondo della mediazione e da lì è iniziata l’esperienza più intensa e gratificante di questi cinque anni universitari.
Il Laboratorio mi ha fornito conoscenze che spaziano dall’ambito della comunicazione a quello della negoziazione, per giungere poi alla mediazione. Al di là del mio percorso universitario che si è arricchito di un prezioso bagaglio di conoscenze, anche dal punto di vista personale ho potuto godere di tanti benefici, primo fra tutti la sicurezza e la fiducia in me stessa.
Durante il mio percorso di studi mi sono ritrovata spesso a pensare che il Diritto, per quanto vario e in continua evoluzione, talvolta non riesca a fornire la soluzione più soddisfacente ai casi concreti; è qui che entra in gioco la mediazione permettendo di andare oltre le regole ma senza violarle, di vedere strade che non credevi possibili, di creare anziché distruggere.
L’arte della mediazione è uno strumento che può tornare utile ogni qualvolta tra due o più parti sorgano conflitti; giunte al tavolo della conciliazione le parti avranno l’opportunità nella più totale riservatezza di cercare un’intesa con l’ausilio di un mediatore, che non vestirà i panni di un giudice, ma di un facilitatore.
Grazie all’insegnamento ho avuto modo di scoprire come, con la coordinazione di un mediatore, sia possibile comporre conflitti insorgenti tra società, tra privati cittadini, tra amici, tra familiari. Il metodo per risolverli sta nel saper utilizzare i comuni strumenti della comunicazione con intelligenza e avendo a cuore gli interessi delle parti e non la mera vittoria.
Il Laboratorio fornisce una specifica preparazione per poter partecipare alla Competizione Italiana di Mediazione dal 22 al 24 febbraio 2018. La squadra dell’Università di Parma, di cui ho avuto l’onore di far parte, ha raggiunto nella sesta edizione il terzo posto, confrontandosi con altre 22 università da tutta Italia. Grazie a questa partecipazione ho potuto prendere parte anche alla Competizione MaV, tenutasi a Verona il 28 e 29 settembre 2018, in coppia con una studentessa dell’Università di Ferrara, sede di Rovigo. Insieme abbiamo vinto il premio speciale “Attitudine alla cooperazione”, ossia un premio per la dimostrata capacità di saper vestire i panni dell’altra parte, di saper comprendere i suoi interessi e di saperli coniugare con i propri, o del proprio cliente, alla ricerca di un risultato soddisfacente per entrambi.
Il Laboratorio mi ha dato tanta teoria e poi mi ha messa alla prova; il risultato è stato gratificante e lo considero un buon trampolino di lancio per il futuro. Passo dopo passo mi ha permesso di capire cosa vorrò fare “da grande”, ma soprattutto chi vorrò essere.
Mi sento di consigliare questa esperienza a tutti gli studenti di Giurisprudenza in quanto permette di conoscere una parte molto importante di quello che potrà essere il loro futuro: chiunque voglia diventare avvocato si troverà prima o poi ad un tavolo di mediazione e lì dovrà essere in grado di ascoltare, di saper scindere posizioni e interessi delle parti, di saper negoziare, di saper scendere a compromessi, di cooperare con l’altra parte, di creare, di inventare.
Approfitto di questo spazio per ringraziare ancora una volta il professor Massimo Montanari e la professoressa Cristina Ziliani che mi hanno permesso di prendere parte al Laboratorio. Un ringraziamento anche a Geom. Stefano Tommasini, Avv. Paolo Lannutti, Dott. David Finardi e Geom. Giuseppe Iamiglio per avermi fornito gli strumenti e per avermi fatto capire come utilizzarli. E infine a Geom. Marina Malori che continua a guidarmi nel mondo della mediazione.
Concorso Nazionale Rotary «La Corruzione ci ruba il futuro. Un freno per lo sviluppo, un danno per tutti»
Beatrice Signorini
Beatrice Signorini, allora iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell'Università di Parma, è risultata vincitrice del terzo premio nel Concorso Nazionale Rotary «La Corruzione ci ruba il futuro. Un freno per lo sviluppo, un danno per tutti», indetto dalla Commissione Legalità e Cultura dell'Etica nata in seno al Distretto 2080, e rivolto a Scuole e Università. La premiazione ha avuto luogo a Roma, il 24 Marzo 2017, presso il Comando Generale della Guardia di Finanza, nel Salone d'Onore Caserma Gen. B. Sante Laria. Qui il racconto della sua esperienza.
RACCONTO DI UN PREMIO (di Beatrice Signorini)
Tre premi, in tre anni consecutivi: due primi posti, e un terzo posto. Eppure, anche oggi torno dalla mia esperienza di premiazione nella Capitale, onorata e stupita dell’importante risultato. La Commissione Legalità e Cultura dell'Etica (nata in seno al Distretto Rotary 2080) bandisce questo Concorso Nazionale, rivolto alle Scuole e alle Università, variando il tema di anno in anno. Nel 2017 il tema scelto è stato «La corruzione ci ruba il futuro. Un freno per lo sviluppo, un danno per tutti». Sono intervenute alla premiazione molte Autorità, tra le quali il Dott. Raffaele Cantone, Presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, e l'Avv. Antonio Di Pietro, che ha cercato di spiegare cosa sia stato, davvero, quel fenomeno noto come «Tangentopoli».
Io sono Beatrice Signorini, una studentessa, come molti di voi, iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell'Università di Parma, al quale ora desidero rivolgere il mio ringraziamento. Ritengo di aver vinto questi concorsi anche grazie ai mezzi fornitimi dal Diritto.
Sono ormai alla fine del mio ciclo universitario e potrei esprimere molti concetti, però, mi limiterò a sottolineare qualcosa in cui credo davvero. Chi studia in questo Corso di Laurea ha il privilegio di conoscere come la nostra società sia strutturata. Quali siano le regole per il suo funzionamento e, quindi, anche ciò che, con il progredire dei tempi, occorra cambiare o trasformare. Il nostro è uno studio che va al di là del Diritto stesso, perché tocca ogni àmbito della realtà. Certo, questa è una consapevolezza che, col tempo, può diventare anche onerosa, ma è una responsabilità che abbiamo tutti il dovere di onorare; qualsiasi sarà la carriera intrapresa da ognuno di noi dopo la Laurea. Ciò che impariamo diventa pratico ogni giorno, mentre affrontiamo quelle situazioni quotidiane, che per noi non sono più solo un costume sociale: anche il prendere un caffè - per portare un esempio banale, ma, credo, efficace -, diventa il più semplice dei contratti, perché ogni persona, bene o situazione, per chi studi nel Corso di Giurisprudenza, acquista un significato diverso. A me, permette di vedere la realtà in modo più nitido, e di vedere addirittura oltre la realtà di ciò che appare.
Mi sento ogni volta arricchita dai dibattiti che precedono queste giornate di premiazione. Ogni relatore ha invitato, noi giovani presenti in sala, a credere sempre di poter fare la differenza. E io a questo, appunto, voglio prestare fede. Non è vero che il singolo non possa determinare nulla. Quanto alla corruzione, il singolo non ha il potere di risolvere la situazione, ma di certo ha la possibilità di scuoterla. La mia scossa, unita alla tua e a quella di chi segue te, alla fine, provocherà un terremoto. Qualcosa, alla fine, avremo cambiato. Non areniamoci. Cerchiamo di non cedere al qualunquismo e allo stato dei fatti. Si abbia, noi, il coraggio di provarci e crederci. Soprattutto noi, Studenti e Laureandi in Giurisprudenza. Prendiamoci la responsabilità, che ciò che studiamo comporta. Riappropriamoci del nostro futuro, perché quello lasciatoci in dote va capito, per essere, a volte, ricostruito.
Ad maiora, semper!
Referenti e contatti
Numero verde
800 904 084Segreteria studenti
Servizio per la qualità della didattica
Manager della didattica:
Sig.ra Anna Maria Roseto
T. +39 0521 904130
E. servizio giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager annamaria.roseto@unipr.it
Scrivi al Servizio per la didattica > Form
Presidente del corso di studio
Prof. Luca Ghidoni
E. luca.ghidoni@unipr.it
Delegato orientamento in ingresso
Prof. Marco Gardini
E. marco.gardini@unipr.it
Delegato orientamento in uscita
Prof. Francesco Mazzacuva
E. francesco.mazzacuva@unipr.it
Delegati Erasmus
Prof.ssa Malaika Bianchi
E. malaika.bianchi@unipr.it
Responsabile assicurazione qualità
Prof. Andrea Errera
E. raq.giurisprudenza@unipr.it
Scrivi al RAQ > Form
Tirocini formativi
Studenti tutor
link: studenti tutor